I ceci sono uno dei legumi, insieme ai fagioli, che hanno dato possibilità di sopravvivenza a decine di migliaia di persone affamate, nei periodi bellici e postbellici. Il loro contenuto calorico, e la quantità di cellulosa contenuta nelle bucce, le proteine, un perfetto sostituto a quelle di origine animale, ne fanno di per sè un piatto unico, molto indicato per chi segue diete vegetariane o vegane. Qui li proviamo insieme alle cozze, celebrando un piatto ottimo e supereconomico (per 4 persone spendete al massimo 10 euri, non male eh?)
Potete partire dai ceci secchi (nel caso metteteli a bagno una notte) o da quelli in scatola che velocizzano non poco la questione. La base e’ il solito trito di sedano, carota e cipolla, fatto appassire in una pentola con olio evo. Aggiungete i ceci e dopo qualche minuto una buona passata di pomodoro (non tanto, devono venire appena rosati). Lasciate andare alcuni minuti, aggiungete acqua e portate ad ebollizione. A parte, in una padella capiente, mettete a soffriggere uno spicchio d’aglio e un po’ di peperoncino, aggiungete le cozze e fatele aprire, coperte a fiama vivace. Una volta aperte mettete le cozze da parte e travasate il liquido in una pentola, aggiungete un po’ di succo di limone, un po’ di pepe, aggiustate di sale e portate ad ebollizione. Mettete da parte un po’ di ceci e passateli al minipimer, in modo da ottenere una cremaSgusciate alcune cozze e aggiungetele ai ceci. Aggiungete ai ceci la pasta (circa 60 grammi a persona). Io amo la pasta all’uovo fatta in casa, nella fattispecie dei maltagliati, ma anche le casarecce o i cavatelli, o degli gnocchetti, ma vanno bene anche reginette, orecchiette, ditaloni lisci, pasta mista spezzata, ecc. La pasta va cotta come fosse un risotto, aggiungendo man mano il liquido delle cozze. A cottura quasi ultimata aggiungete la crema di ceci precedentemente preparata. Il tutto deve avere una consistenza quasi asciutta, poco brodosa. Una volta portata a cottura, molto, ma molto al dente, spegnete la fiamma, coprite e lascite riposare per 3-4 minuti. Aggiungete nei piatti le cozze restanti, alcune con la valva, per decorazione, una spolverata di prezzemolo fresco e buon appetito.